Rosi Bindi introdusse per la prima volta il concetto di PROFESSIONE INTRAMURARIA I MEDICI HANNO RAPPORTO DI ESCLUSIVITA’ CON SSN DI LAVORARE IN LIBERA PROFESSIONE , ALL’ INTERNO DELLA STRUTTURA SANITARIA. Questa legge fu creata per abbattere le liste d’attesa. Il paziente può scegliere il Professionista pagando cifre ragionevoli ed… Read more »
Art. 6. legge 80 96 – Semplificazione degli adempimenti amministrativi per le persone con disabilità Le regioni, nell’ambito delle proprie competenze, adottano disposizioni dirette a semplificare e unificare le procedure di accertamento sanitario di cui all’articolo 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, per l’invalidità civile, la cecità, la… Read more »
La legge 40/2004 sulla fecondazione assistita vieta la diagnosi preimpianto e comunque non permette l’accesso alle tecniche ai portatori di malattie genetiche. Una toccante e qualificata testimonianza di un padre è riportata sul Sole24Ore Sanità del 4 settembre 2012. Leggi l’articolo “La lezione di mia figlia che non c’è più”… Read more »
E’ in vigore dal 18 maggio 2014 il nuovo codice di deontologia dei medici, scaricabile al seguente link: Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Mancanza di consenso e dolo del medico. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21799 della Sezione IV, penale. dell’8 giugno 2010, è tornata ad affrontare il rapporto tra mancanza di consenso all’atto medico e configurabilità penale dell’illecito. La IV sezione penale della Corte di Cassazione torna sul tema… Read more »
Bocciate dal Tar le linee guida sull’aborto: sono in contrasto con la legge 194 e con la Costituzione. Il Tar accoglie il ricorso di 8 medici e della Cgil Lombardia con gli Avvocati Ileana Alesso, Prof. Marilisa D’Amico e Vittorio Angiolini. Da: il Corriere della Sera del 2 gennaio 2011… Read more »
Importante riconoscimento alla linea di pensiero portata avanti dal Movimento. Due pronunce, una della Corte di Cassazione (sez. III sentenza n. 26863/08) l’altra del Tar Brescia (sent. n. 1457 del 2009), confermano le ragioni sostenute dal Movimento nella questione del pagamento delle rette di degenza per gli anziani non autosufficienti alle Rsa. In allegato… Read more »
Corte di Cassazione Sezioni Unite Penali – sentenza n. 2437 del 18/12/2008: un nuovo tassello nel percorso giurisprudenziale di demarcazione del rapporto medico-malato. Di Paolo Pelizza (medico-legale) Il 21/01/2009 le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione hanno depositato la sentenza n. 2437 (Presidente T. Gemelli. Relatore A. Macchia – Ud…. Read more »